Le Mattine
IRPINIA FALANGHINA DOCAnteprima
Questo vino è prodotto con uve provenienti dal vigneto di Falanghina in contrada “Le Mattine” insistente nella Tenuta Fonzone a Paternopoli, situato su terreni sabbioso – argillosi a 380 m s.l.m., in prossimità del torrente Ifalco.
Vinificato a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox, il vino è ottenuto da pressatura soffice e da macerazione a freddo delle bucce per alcune ore. Tra i caratteri olfattivi del vitigno, spiccano sentori di crema pasticciera, frutta esotica e di erbe aromatiche; al palato, infine, si presenta piacevolmente fresco e strutturato.

Scheda Tecnica
Denominazione: Irpinia Falanghina DOC
Composizione: falanghina 100%
Provenienza uve: Tenuta Fonzone, Paternopoli (AV)
Terreno: sabbioso-argilloso
Altitudine: 380 m s.l.m. Esposizione: nord-est
Anno d’impianto: 2011
Densità d’impianto: 4500 ceppi per ettaro
Forma di allevamento: a spalliera
Potatura: guyot
Resa: 70 quintali per ettaro
Periodo di raccolta: seconda decade di ottobre
Vinificazione e affinamento
I grappoli sono raccolti a mano e accuratamente trasportati in cantina in piccole casse, quindi selezionati e, dopo macerazioni di lunga e breve durata in anfora ed acciaio, pressati in maniera soffice. La fermentazione è condotta a temperature tra i 14 e 16 gradi e si protrae per circa un mese. Le masse, a fine fermentazione, vengono assemblate ed affinate in acciaio per otto mesi su lieviti fini e stabilizzate a freddo con temperature inferiori allo zero.
Caratteristiche organolettiche
Il colore è giallo paglierino intenso con riflessi verdi. Al naso spiccano chiaramente eleganti sentori di frutta che richiamano la mela gialla matura, la polpa di pesca bianca, fiori di ginestra ed un leggero accento agrumato; si distinguono, inoltre, delicate sottili note di pan brioche. Al palato, piacevolmente fresco e strutturato, si caratterizza per la sua rotondità, l’equilibrio ed il sapore che ricorda la pasticceria secca.
Abbinamenti
Ragù di carni bianche, formaggi stagionati.
Download
Scheda Tecnica
racconto della nostra terra